Perché sviluppiamo e creiamo NFT?
NFT, Blockchain e Alternative
Perché sviluppiamo e creiamo NFT?
Lo strumento moderno ed innovativo con cui creiamo e proteggiamo il valore della creatività, non solo come espressione di arte o scienza ma di ogni pensiero che possa essere rappresentato in immagine, è la costruzione di un NFT dedicato.
La blockchain ha un ruolo molto importante nel processo di creazione di un NFT:
è grazie alla blockchain che possiamo certificare l’NFT, utilizzando gli stessi meccanismi di crittografia visti per poter creare nuova criptovaluta. Attualmente la blockchain più utilizzata per creare NFT è Ethereum, che presenta le caratteristiche migliori per poter creare NFT (velocità d’esecuzione della crittografia, costi di gestione e semplicità nello scambio e nella vendita), grazie allo standard token ERC721 (il più utilizzato per creare NFT) e allo standard token ERC1155.
Alternative o Evoluzioni di Ethereum
Esistono altre alternative oltre che Ethereum.
Quali altre Blockchain esistono?
Il progetto Tezos è il primo, nel mondo delle criptovalute, a presentare una blockchain open-source auto aggiornabile. Il suo scopo principale è quello di permettere la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps) e Smart Contracts governati dai suoi utilizzatori e la sua costante evoluzione non si basa sul processo di mining, bensì sul meccanismo peer-to-peer, sulla tecnologia Liquid Proof-of-Stake (LPoS) e sul sistema della On-chain Governance.
Polkadot è una rete progettata per unire tutte le altre reti di criptovalute. Viene comunemente definita rete multi-chain, perché può unire insieme gli altri network, a differenza di reti come Bitcoin, che opera “in solitario”. Il suo scopo finale è quello di agire come un framework per tutti i blockchain che supportano la tecnologia, un pò come il linguaggio HTML consente a siti, browser e server di interagire tra loro.
Il progetto Cosmos (ATOM), è un progetto incentrato sulla fornitura di un’infrastruttura in grado di unire più blockchain indipendenti e renderle interoperabili tra loro. L’intenzione con questo è di consentire detto blockchains, il valore e le applicazioni su di essi, possono comunicare tra loro utilizzando uno standard che garantisce queste operazioni e che possono essere svolte rapidamente.
Binance Smart Chain (BSC) è una blockchain parallela abilitata per smart contract per Binance Chain che fornisce una piattaforma senza permessi per applicazioni decentralizzate (DApps).
Per molti, mentre BSC offre alte prestazioni finalizzate al trading attivo di criptovalute, manca nel dipartimento di programmazione. È qui che entra in gioco BSC, poiché Binance ha lanciato Smart Chain per fornire un’alternativa ad alta velocità e a basso costo per il mercato della finanza decentralizzata (DeFi), che ha sofferto delle alte commissioni di transazione di Ethereum.
I Non-Fungible Token possono essere utilizzati per certificare qualsiasi file digitale. Possiamo infatti creare NFT per un dipinto, un particolare testo creato da noi, un testo di un brano musicale, uno spartito di nostra invenzione o un video che abbiamo girato con lo smartphone o con il tablet.
Ovviamente non tutti gli NFT avranno un valore elevato o potranno essere venduti guadagnandoci: non tutto quello che creiamo ha un valore tale da poter recuperare la spesa necessaria a creare un NFT! Il segreto sta proprio nel saper creare delle vere e proprie opere d’arte digitali, da poter in seguito rivendere come pezzi unici a collezionisti o a persone interessate a mettere le mani su qualcosa di unico.